Le politiche industriali e settoriali sono costituite dagli interventi pubblici finalizzati al miglioramento della performance (in termini ad esempio di produttività, competitività, redditività, innovazione, crescita) del sistema produttivo o di parte di esso (un settore, una categoria di imprese).
- Politiche industriali, trasversali ai settori
- Innovazione
- Internazionalizzazione
- Creazione di nuove imprese
- Sostegno a PMI, microimprese, artigianato
- Supporto e valorizzazione delle imprese familiari
- Sviluppo delle reti di imprese
- Politiche di settore
In quest’ambito copriamo le principali componenti del processo di definizione e valutazione delle politiche: analisi della situazione attuale e delle tendenze in corso, individuazione degli strumenti di intervento, valutazione delle politiche in corso e prospettate e dei loro impatti (performance ed effetti redistributivi) sul settore/categoria di imprese e sugli altri attori economici:
- Studi di settore e studi sulle diverse categorie di imprese
- Analisi dei bilanci delle imprese
- Scenari di sviluppo
- Stake-holder analysis
- Assessment: monitoraggio e valutazione delle politiche
- Workshop e altri strumenti per la generazione di idee per le politiche
- Formulazione di piani strategici e politiche per il settore o per le diverse categorie di imprese
- Analisi critica delle best practices e good practices
- Analisi di impatto sul settore o sulle diverse categorie di imprese (ad esempio impatto di politiche nazionali o di nuovi trend)
- Analisi di impatto delle politiche per il settore o per le diverse categorie di imprese su altri attori (ad esempio economie nazionali e locali, consumatori, altri settori, bilancio pubblico)
Offriamo questi servizi a:
- Pubbliche Amministrazioni
- Associazioni di settore
- Enti di Ricerca Economica
- Uffici Studi di grandi imprese e società finanziarie e bancarie
- Fondazioni
- Distretti Industriali e Parchi Scientifici e Tecnologici
- Enti Fieristici
Nell’ambito delle politiche industriali e settoriali ci distinguiamo per diversi aspetti:
- Consulenza e ricerca: associamo il rigore metodologico del ricercatore, al pragmatismo da problem solver del consulente
- Capacità di integrazione le con competenze di altri attori che ci consente di valutare tutti gli impatti di una tendenza in corso o di una politica, anche al di là di quelli strettamente economici, di assumere informazioni e di dialogare con tutti gli attori interessati
- Esperienze di consulenza sia con grandi imprese che con PMI, che ci consentono di comprendere meglio i diversi segmenti e le diverse tipologie di impresa in un settore.
- Forte attenzione alle tematiche specifiche delle imprese familiari. Nella nostra attività di ricerca e consulenza abbiamo “incrociato” più volte le problematiche specifiche delle imrpese familiari, e gli impatti su di esse di diverse politiche
- Idee innovative. Le elaboriamo grazie all’uso delle tecniche di creatività e alla cross fertilization delle esperienze maturate in diversi settori e funzioni. Le nuove idee possono essere già sperimentate in altri ambiti (trasferimento di best practices) o “visionarie”, ma sono sempre verificabili e traducibili in executable strategies (creatività “robusta”)
- Esperienze e competenze nelle strategie di impresa, applicate in numerosi settori: permettono di comprendere agevolmente i bisogni delle imprese del settore
- Esperienze e competenze nel marketing strategico, nei media e nella distribuzione, per disegnare strategie di marketing territoriale
- Modelli di simulazione: si possono in tal modo disegnare le possibili evoluzioni di un settore industriale nel prossimo futuro, e misurare quantitativamente gli impatti attesi delle diverse politiche per il settore nel suo complesso, per le diverse categorie di imprese al suo interno, per i settori collegati a monte e a valle, per l’economia e la società nel suo complesso
- Competenze tecniche specifiche: stake-holder analysis, analisi di scenario, modelli di simulazione, assessment, stime e analisi da dati statistici pubblici (enti ufficiali, open data, …), benchmarking, analisi delle best e good practices anche a livello internazionale
- Comunicazione comprensibile dei risultati a decisori, portatori di interessi (stake-holder), opinion leader e supporto professionale alla comunicazione per il pubblico