Una strategia di marketing è un complesso di concetti, linee guida e piani di azione di medio lungo termine, in condizione di incertezza, per il raggiungimento degli obiettivi “di mercato” (ad esempio fatturato, quote di mercato, numero di clienti, numero di associati, capitali raccolti) di un’organizzazione.
Possiamo intervenire in alcune o in tutte le fasi di sviluppo della strategia di marketing, secondo le esigenze del committente:
- Ricerche di mercato orientate all’analisi strategica:
- stime dei mercati potenziali e delle opportunità di sviluppo della domanda, soprattutto in mercati ad elevata complessità, instabilità e innovazione
- Customer e client satisfaction
- Segmentazione della domanda, strutturale e comportamentale
- Market evaluation by testing: utilizzo scientifico dei test di mercato e di attività di vendita e tentata vendita come strumenti di conoscenza del mercato
- Stime della domanda basate su dati pubblici, per paese, area locale, segmento di consumatori o di mercato business (quali ad esempio settori, dimensioni, tipologie di imprese)
- Analisi dei database con dati di mercato, di fonte pubblica, ad esempio con le immatricolazioni per marca/modello di auto e moto, o a pagamento
- Analisi del web, per trarne indicazioni su aspetti quali ad esempio argomenti, sentimenti, coinvolgimento, dei target rispetto a temi, marchi, prodotti.
- Proiezioni, previsioni, simulazioni, scenari delle dinamiche dei mercati
- Analisi dei dati di audience dei media, quali ad esempio Auditel, Audiradio, Audipress. Audiweb, Audimovie e dei dati web (web analytics)
- Marketing Assessment e Performance Evaluation: valutazione dell’efficienza e dell’efficacia delle azioni di marketing, con rigorose metriche quantitative e qualitative, basate su dati interni ed esterni all’azienda.
- Benchmarking: comparazione con le strategie di marketing dei concorrenti
- Ricerca e analisi di best e good practices di marketing, di concorrenti e “comparable“
- Generazione di idee su cui basare la strategia di marketing, attraverso workshop e tecniche di creatività
- Definizione di linee-guida per il marketing
- Piani strategici di marketing
- Supporto all’attuazione delle strategie di marketing
Gli ambiti di applicazione delle strategie di marketing sono innumerevoli, ad esempio:
- Creazione e gestione di nuovi brand, di nicchia o locali
- Strategie di marketing territoriale (ad esempio per l’attrazione di flussi turistici e investimenti in un’area locale)
- Strategie di geomarketing (di penetrazione sui diversi territori)
- Strategie finalizzate all’accettabilità e fruibilità di politiche locali di mobilità
Questi servizi interessano soprattutto:
- Piccole e medie imprese (lavoriamo anche per grandi imprese, in cooperazione con altre società di consulenza)
- Start-up
- Business unit, business development unit, funzioni di sviluppo prodotto e sviluppo mercati di medie e grandi imprese
- Altri enti: associazioni, enti no-profit, fondazioni, enti per lo sviluppo locale, come gli enti turismo, le agenzie di promozione territoriale, gli enti di distretto. Queste realtà utilizzano il marketing strategico in senso ampio, ad esempio per l’ampliamento e la fidelizzazione della base di associati, il fund raising, l’attrazione di flussi turistici, l’attrazione di investimenti.
Nell’ambito del marketing strategico ci distinguiamo perché:
- Abbiamo esperienza nei prodotti e servizi innovativi, in mercati poco prevedibili, in cui le tradizionali tecniche di rilevazione e previsione non sono adeguate
- Abbiamo lavorato anche per il settore della distribuzione e per quello dei media, maturando una esperienza integrata su tutto la filiera del marketing
- Abbiamo operato anche per piccole imprese e per piccole unità di grandi imprese, e questo ci ha spinto a sviluppare approcci di analisi a costo contenuto ed elevata efficacia, come i metodi di rilevazione on line, il market evaluarion by testing, la stima della domanda basata su dati di fonte pubblica, il marketing digitale B2B.