La nostra offerta – Strategie di web-marketing

La strategia di web-marketing è la componente della strategia di marketing basata sull’utilizzo del web, attraverso strumenti quali ad esempio siti internet, blog, social network, microblog, rivista digitale, pubblicità on line, e-mail. Le tecnologie web permettono un nuovo approccio al marketing, che si caratterizza per diversi aspetti: segmentazione molto fine; velocità; coinvolgimento e interazione con i target; frammentazione della comunicazione; basso costo per contatto; possibilità di test rapidi ed economici per comparare diversi messaggi e modalità di contatto.

I nostri servizi coprono tutti gli aspetti di alto livello della strategia di web marketing, dall’integrazione con la strategia di marketing e la strategia di business fino alla preparazione degli input per la web agency e i professionisti che si occupano della realizzazione e gestione del sito e degli altri strumenti di comunicazione on line:

  • Assessment della strategia di web marketing corrente
  • Ruolo della strategia di web-marketing rispetto alle strategie di business e di marketing
  • Benchmarking: analisi e comparazione delle strategie di web-marketing, delle best practices e good practices della concorrenza e dei comparables
  • Segmentazione: definizione, stima, analisi quantitativa dei segmenti target (ad esempio in termini di numerosità, penetrazione, peso rispetto al mercato) sulla base di dati di fonte pubblica
  • Database building and analysis: realizzazione e analisi di database per le attività di marketing (ad esempio mailing list con caratteristiche strutturali e comportamentali)
  • Web analytics: analisi del traffico sulle piattaforme on line dell’azienda (ad esempio il sito o il blog)
  • Idee e concetti su cui basare la strategia di web-marketing, definite attraverso workshop e tecniche di creatività
  • Linee-guida per il web-marketing
  • Piano strategico dinamico per il web-marketing: quantificazione di risorse e competenze, costi, tempi e risultati attesi, ad esempio in termini di traffico, contatti, tempo medio di esposizione dei contatti al messaggio; impatto commerciale potenziale. Il piano ha una struttura dinamica, finalizzata all’aggiornamento continuo in funzione dei risultati.
  • Paradigmi di comunicazione digitale (sito, blog, rivista digitale, social network, ecc..). A ciascun paradigma corrispondono diversi meccanismi di navigazione (l’utente è più o meno libero nei suoi percorsi) e di diffusione (condivisione, motori di ricerca, link building, e-mail…)
  • Piano editoriale e piano dei contenuti (editorial strategy/content strategy) per siti, blog, microblog, social network)
  • Learning by testing: progettazione, realizzazione e analisi di test per verificare le risposte a diversi approcci alla comunicazione
  • Interazione con la web agency e i professionisti che progettano, realizzano e gestiscono le piattaforme di comunicazione on line, la grafica e la redazione dei contenuti.

Questi servizi sono interessanti soprattutto per:

    • Piccole e medie imprese
    • Start-up
    • Altri enti: associazioni, enti no-profit, fondazioni, enti per lo sviluppo locale, come gli enti turismo, le agenzie di promozione territoriale, gli enti di distretto. Queste realtà utilizzano il web-marketing in senso ampio, ad esempio per l’ampliamento e la fidelizzazione della base di associati,  il fund raising, l’attrazione di flussi turistici, l’attrazione di investimenti.

Nell’ambito delle strategie di web-marketing ci focalizziamo sulle fasi di analisi, progettazione e pianificazione, e, grazie alle nostre competenze consulenziali li integriamo con le strategie di business e di marketing. Siamo abituati a collaborare con i responsabili delle fasi tattiche e operative (web agency).

Dal punto di vista settoriale abbiamo maturato particolare esperienza nella comunicazione B2B dei servizi professionali, in cui abbiamo un mix di competenze integrate su tutto il ciclo: conoscenza professionale dei target e dei principali contenuti, delle banche dati pubbliche e delle metodologie per la segmentazione e stima dei target, delle tecniche per l’ottimizzazione del learning by testing.

Pagina Precedente                                                                     Pagina Seguente

Pubblicità