Una strategia di business è un sistema di concetti, linee guida e piani di azione di medio lungo termine, definiti in condizione di incertezza, per il raggiungimento degli obiettivi “di business” di un’organizzazione. Può essere formulata per l’intera organizzazione (ad esempio un’impresa, una associazione, una fondazione), per singoli aspetti o unità organizzative (come nel caso di uno specifico mercato o di un prodotto) o per singoli progetti (ad esempio un piano di sviluppo edilizio).
Possiamo intervenire in alcune o in tutte le fasi di sviluppo della strategia, secondo le esigenze del committente:
- Strategy check-up: valutazione “snella” ed essenziale della strategia e del business-plan attuale
- Assessment della situazione corrente dell’azienda e delle potenzialità di sviluppo, tenuto conto del mercato e dell’ambiente in cui opera, con strumenti quali ad esempio: posizione nella catena del valore, SWOT analysis, portfolio analysis, performance analysis, balanced scorecard, analisi del business model, analisi del vantaggio competitivo, analisi delle core competencies, disegno della road map tecnologiche e di prodotto, oltre alle classiche analisi finanziarie e di bilancio
- Stake-holder analysis
- Generazione di idee e ipotesi di sviluppo
- Studi di fattibilità per valutare opzioni e idee innovative
- Scenari e analisi delle tendenze
- Studio dei mercati, analisi della concorrenza, posizionamento del prodotto
- Business Plan e piani operativi
- Presentazioni per gli stake-holder, quali ad esempio finanziatori, partner, enti pubblici
- Supporto all’implementazione delle strategie
Gli ambiti di applicazione dell’approccio delle strategie di business sono innumerevoli; ad esempio:
- Ideazione di nuovi concept di prodotto o di servizio
- Innovazione della roadmap del portafoglio prodotti
- Creazione di una rete di imprese
- Innovazione o definizione del business model
- Valutazione delle potenzialità di una nuova joint venture
- Strategie di penetrazione in nuovi mercati geografici
- Strategie di segmentazione innovativa (definizione dei segmenti con nuovi criteri)
- Innovazione del posizionamento nella catena del valore
- Avviamento e lancio di una start-up
- Creazione di una nuova associazione
- Valutazione di fattibilità di nuovi progetti di sviluppo (ad esempio edilizi)
Questi servizi interessano principalmente:
- Piccole e medie imprese (lavoriamo anche per grandi imprese, in cooperazione con altre società di consulenza)
- Start-up
- Business unit, business development unit, funzioni di sviluppo prodotto e sviluppo mercati di medie e grandi imprese
- Altri enti: associazioni, enti no-profit, fondazioni
- Organizzazioni responsabili di singoli progetti di sviluppo (ad esempio di un progetto di sviluppo edilizio)
- Operatori di finanza straordinaria, quali venture capitalist, business angels, private equity
Nelle strategie di business ci distinguiamo per diversi aspetti:
- Rigore analitico e creatività “robusta”, per sviluppare strategie innovative e realizzabili (executable strategies): due caratteristiche fondamentali che combiniamo grazie alla nostra duplice matrice di ricerca e di consulenza.
- Esperienza su molti settori, tra cui i più innovativi e/o trasversali (ICT e media, trasporti, distribuzione commerciale, energia e ambiente), e questo ci aiuta a comprendere meglio le relazioni con i settori fornitori, partner nell’ecosistema, clienti
- Esperienza sia su grandi organizzazioni che su piccole e medie strutture indipendenti (PMI e associazioni, ad esempio), oltre che su piccole unità di grandi strutture (business unit, funzioni di sviluppo prodotto, ad esempio). Ci permette di inquadrare meglio le relazioni tra grandi e piccole imprese, nei diversi ruoli di fornitori/subfornitori, canali, clienti; e ci permette di servire le piccole unità di grandi organizzazioni con la piena consapevolezza delle esigenze di una grande struttura.
- Esperienza sulle politiche industriali, settoriali e territoriali: ci aiuta a comprendere meglio “l’ambiente” e lo scenario macro-economico in cui si colloca la strategia
- Esperienza nelle ricerche di mercato, nel marketing strategico e nelle reti commerciali, le aree fondamentali per il governo del rapporto con il mercato
- Approccio lean, che ci rende particolarmente competitivi nell’offerta a piccole organizzazioni, mantenendo il rigore analitico acquisito lavorando per le grandi imprese
- Capacità di integrazione delle competenze con approccio interdisciplinare, acquisita grazie a esperienze così ricche e diversificate: un aspetto importante per lavorare insieme a professionisti con specializzazioni diversificate, assumendo, secondo i casi, il ruolo di fornitori di tutto il progetto, di project leader, di responsabili di un modulo del progetto