La nostra offerta – Strumenti di assessment

Ci occupiamo dell’assessment in ambito micro-economico e manageriale: di politiche industriali e settoriali, di progetti e programmi di intervento pubblici (ad esempio infrastrutture), di strategie (di business, marketing, reti commerciali), di progetti, prodotti e servizi innovativi (ad esempio applicazioni digitali innovative), di organizzazioni (ad esempio imprese e unità organizzative) e processi. Ciascuna di queste tipologie di valutazione utilizza approcci differenti, ma con contaminazioni e strumenti comuni (logiche, modelli, concetti, tecniche).

In queste aree offriamo servizi e strumenti per l’assessment: progettiamo modelli concettuali e operativi da incorporare nel software e nelle procedure di valutazione; supportiamo il committente nelle scelte, nello sviluppo, nell’adozione e gestione di propri sistemi di valutazione. In dettaglio:

  • Assessment check-up: analisi “snella” ed essenziale dell’attuale sistema di valutazione
  • Requisiti: definizione degli scopi del sistema di valutazione, delle risorse disponibili, del livello di granularità (ad esempio rispetto al tempo) e precisione
  • Stato dell’arte: analisi di letteratura e documentazioni delle associazioni professionali della valutazione nelle discipline di interesse, ricerca delle good e best practices, interviste a specialisti delle discipline coinvolte nella valutazione e a utenti attuali o potenziali della valutazione
  • Strategie di valutazione: scelta della “filosofia” del modello di valutazione, in termini ad esempio di modelli gerarchici vs. modelli non gerarchici; monetari/non monetari; scoreboard vs. indicatori oggettivi; approcci qualitativi vs. quantitativi; top-down vs. bottom-up.
  • Modello concettuale ad alto livello: individuazione delle macro-variabili da rilevare e delle macro-relazioni logiche tra di esse
  • Architettura: disaggregazione delle macro-variabili a livello micro e delle relazioni logiche e matematiche tra di esse
  • Modello operativo dettagliato: ad esempio procedure di raccolta dei dati di base (ad esempio tempi, responsabili, modalità di raccolta, controllo qualità), di calcolo degli indicatori, dei livelli standard/obiettivo
  • Struttura dei report: definizione delle modalità di rappresentazione dei risultati
  • Input ai software developers
  • Test del sistema di valutazione, su prototipo e sul campo
  • Assistenza all’implementazione e alla manutenzione: formazione agli utenti (valutatori e valutati), revisione periodica del sistema, analisi in profondità dei dati raccolti.

Questi servizi e strumenti sono di interesse soprattutto per:

  • Unione Europea
  • Pubbliche amministrazioni centrali e locali
  • Camere di Commercio
  • Associazioni di settore
  • Enti di ricerca economica e uffici studi
  • Piccole e Medie Imprese
  • Unità organizzative di grandi imprese

Abbiamo realizzato sistemi di valutazione nell’ambito di progetti di ricerca europei. Siamo focalizzati sui sistemi di valutazione in ambito micro-economico e manageriale. In quest’ambito ci distinguiamo per una esperienza integrata in tutti gli aspetti della valutazione: progettazione dei sistemi, uso, effettuazioni di analisi ad hoc. Inoltre l’esperienza nella consulenza strategica e nelle politiche industriali e settoriali ci permette: di comprendere gli impatti del sistema di valutazione sul comportamento dell’organizzazione; di assicurare la coerenza del sistema di valutazione con le strategie e le politiche complessive dell’azienda, al di là di quelle oggetto di valutazione; di disegnare forme di report adatte ai manager e ai decision maker.

Pagina Precedente                                                                     Pagina Seguente

Pubblicità