Nel corso degli anni abbiamo maturato una rilevante esperienza nelle politiche territoriali per Regioni, Province, Comuni e aggregazioni di Comuni, quali ad esempio i Distretti Industriali e Turistici
In quest’ambito offriamo:
- Studi sull’area locale, su aspetti quali ad esempio la struttura socio-economica, le vocazioni produttive, la performance, i punti di forza e debolezza, le relazioni con i territori vicini e la regione di appartenenza.
- Scenari di sviluppo
- Workshop e altri strumenti per la generazione di idee per le politiche e strategie di sviluppo economico locale
- Benchmarking e posizionamento: individuazioni delle aree comparabili e analisi del posizionamento rispetto ad esse e all’economia nazionale
- Stakeholder Analysis
- Analisi di impatto sull’economia locale di fattori esogeni, quali le politiche europee, nazionali o regionali, cambiamenti nello scenario internazionali, nuovi trend tecnologici
- Ricerca e analisi critica delle best e good practices
- Valutazione dell’impatto economico di nuove infrastrutture
Questi servizi interessano prevalentemente:
- Enti Europei e Nazionali responsabili delle politiche territoriali
- Pubbliche Amministrazioni Locali (Comuni, Province, Regioni, e altri enti e agenzie, come ad esempio le Agenzie di Sviluppo del Territorio)
- Camere di Commercio
- Associazioni imprenditoriali locali
- Fondazioni
- Centri di ricerca economica e Uffici Studi di imprese e società finanziarie e bancarie
- Studi di Urbanistica
- Società Immobiliari
Nell’ambito delle politiche territoriali ci distinguiamo per le competenze maturate nei numerosi progetti seguiti:
- Consulenza e ricerca: associamo il rigore metodologico del ricercatore, al pragmatismo da problem solver del consulente
- Capacità di integrazione con competenze di altri attori che ci consente di valutare tutti gli impatti di una tendenza in corso o di una politica, anche al di là di quelli strettamente economici, di assumere informazioni e di dialogare con tutti gli attori presenti sul territorio
- Idee innovative. Le elaboriamo grazie all’uso delle tecniche di creatività e alla cross fertilization delle esperienze maturate in diversi settori e funzioni. Le nuove idee possono essere già sperimentate in altri ambiti (trasferimento di best practices) o “visionarie”, ma sono sempre verificabili e traducibili in executable strategies (creatività “robusta”)
- Esperienze e competenze nelle strategie di impresa, applicate in numerosi settori: permettono di comprendere agevolmente i bisogni delle imprese locali
- Esperienze e competenze nel marketing strategico, nei media e nella distribuzione, per disegnare strategie di marketing territoriale
- Modelli di simulazione: si possono in tal modo disegnare le possibili evoluzioni di un territorio nel prossimo futuro, e misurare quantitativamente gli impatti attesi delle diverse politiche
- Competenze tecniche specifiche: stake-holder analysis, analisi di scenario, modelli di simulazione, assessment, stime e analisi da dati statistici pubblici (enti ufficiali, open data, …), benchmarking, analisi delle best e good practices anche a livello internazionale
- Comunicazione comprensibile dei risultati a decisori, portatori di interessi (stake-holder), opinion leader e supporto professionale alla comunicazione per il pubblico