Gli studi a supporto della comunicazione istituzionale sono indagini e analisi che hanno, accanto alle finalità conoscitive proprie di ogni ricerca, finalità di interesse per il committente, quali ad esempio: suscitare l’interesse pubblico su temi che ritiene rilevanti, dargli visibilità o elevarne il “posizionamento”, spiegare a potenziali partners i vantaggi di nuovi modelli di business, diffondere una base di conoscenza condivisa su temi su cui si vuole cooperare, “fare cultura d’impresa” offrendo strumenti e conoscenze utili per la gestione aziendale.
Questi studi richiedono, accanto al rigore analitico e metodologico, una forte capacità di comunicazione con una pluralità di target professionali: decision maker e opinion leader, il target primario, che devono coglierne i messaggi essenziali; gli specialisti della disciplina (studiosi, professionisti e tecnici, dirigenti delle funzioni interessate) che valuteranno la credibilità e l’innovatività conoscitiva del lavoro e lo useranno dal punto di vista operativo; fasce più ampie di opinione pubblica, attraverso i media.
Per il successo delle iniziative inoltre è necessario: individuare temi interessanti, che attraggano l’attenzione dei target; e fornire ai responsabili delle pubbliche relazioni, degli eventi, dei rapporti con i media, tutti gli input utili.
I nostri servizi coprono tutti questi aspetti:
- Individuazione di temi interessanti per gli studi in funzione dei target, tramite workshop, tecniche di creatività, web-analysis, esame della letteratura e altre tecniche
- Realizzazione degli studi, nelle aree economiche e aziendali di nostra competenza, con rigore analitico e attenzione alla comunicazione
- Supporto ai responsabili delle relazioni esterne, degli eventi, dei rapporti con i media, per la valorizzazione e la diffusione dello studio, comprensivo di sintesi e presentazioni.
Questi servizi sono di interesse soprattutto per:
- Associazioni
- Camere di commercio
- Fondazioni
- Grandi imprese
- Banche e società finanziarie
In quest’ambito ci distinguiamo per l’integrazione tra competenze di ricerca e consulenza: dalla ricerca abbiamo acquisito il rigore metodologico, dalla consulenza la capacità di comunicare con i decision maker e comprenderne le esigenze.