I nostri servizi per la definizione e gestione delle strategie di rete di grossisti, dealer, agenti e rappresentanti, includono:
- Domanda per area territoriale: stime e analisi basate su dati di fonte pubblica
- Punti vendita per area territoriale e tipologie: stime e analisi basate su dati di fonte pubblica
- Dealer satisfaction e altri strumenti di assessment del rapporto con la rete (il dealer è soddisfatto di me)
- Assessment della rete nel rapporto con il cliente finale (il cliente finale è soddisfatto del dealer) tramite Mystery shopping, indagini di Customer Satisfaction e altri strumenti
- Performance evaluation: valutazione delle performance della rete di vendita, nel complesso, per segmenti (ad esempio a livello territoriale e per tipologia), per singolo punto vendita, con metriche quantitative e qualitative, sulla base di strumenti diversi, quali ad es.: dati di vendita, gamma prodotti e servizi, strutture logistiche e di vendita, bilanci, analisi dei siti internet e dell’utilizzo di web-marketing e e-commerce.
- Ottimizzazione della rete: dimensionamento, distribuzione per area territoriale e tipologia
- Individuazione delle buone e delle migliori prassi, nel settore, in altri settori, in altre aree geografiche, anche in ambito internazionale
- Internazionalizzazione della rete: studi di fattibilità, stime di mercato e scenari di sviluppo basati su fonti pubbliche
- Assistenza ai singoli dealer/grossisti ad esempio per la formazione, l’ottimizzazione della gestione del punto vendita, l’innovazione delle strategie aziendali, le problematiche di acquisto/cessione dell’azienda, le problematiche di ricambio generazionale dell’impenditore, l’ottimizzazione della relazione tra patrimonio familiare e aziendale
Questi servizi sono di interesse soprattutto per:
- Imprese che hanno o vogliono creare una rete commerciale, di grossisti, dealer o di agenti e rappresentanti
- Associazioni di dealer e grossisti
- Grossisti
- Dealer
Nell’ambito dei progetti sulle reti commerciali ci distinguiamo per:
- Trasferimento di competenze dai comparti più avanzati a quelli più tradizionali, grazie a esperienze maturate in molti settori
- Trasferimento delle best e good practices di altri paesi, grazie a tecniche avanzate di ricerca internet, conoscenza delle lingue, contatti con le associazioni internazionali di settore
- Ottimizzazione delle interazioni con gli altri anelli della catena distributiva: grazie all’esperienza maturata su tutti i segmenti della filiera distributiva ((fornitore, grossista, agente, dealer), comprendiamo a fondo gli impatti che le strategie proposte hanno sugli attori della distribuzione, e come questo influenza le vendite
- Ottimizzazione delle interazioni con le strategie di marketing: grazie alle nostre esperienze in tutta la filiera del marketing (media, internet…), comprendiamo a fondo le relazioni tra strategie di rete e di marketing
- Simulazione quantitativa delle diverse strategie di rete, grazie a semplici modelli di simulazione che stimano gli impatti di diverse azioni, tenuto conto delle possibili evoluzioni dello scenario di mercato e delle politiche dei concorrenti
- Stime di mercato a basso costo, grazie all’utilizzo e all’integrazione con proprietary tools di dati di fonti aperte, ai metodi di rilevazione on-line e alle tecniche di market evaluation by testing. Ovviamente questi metodi si affiancano a quelli tradizionali, più costosi, ove disponibili e opportuni
- Metodologie avanzate di valutazione della rete, grazie alle esperienze e ai modelli sviluppati anche nell’ambito di Progetti Europei.
Nell’ambito dei progetti per la singola azienda commerciale (grossista, dealer, agenzia) ci distinguiamo per:
- Trasferimento di competenze dai comparti più avanzati a quelli più tradizionali, grazie a esperienze maturate in molti settori
- Trasferimento delle best e good practices di altri paesi, grazie a tecniche avanzate di ricerca internet, conoscenza delle lingue, contatti con le associazioni internazionali di settore
- Stime dei mercati locali a basso costo, grazie all’utilizzo e all’integrazione con proprietary tools di dati di fonti aperte, ai metodi di rilevazione on-line e alle tecniche di market evaluation by testing. Ovviamente questi metodi si affiancano a quelli tradizionali, più costosi, ove disponibili e opportuni
- Comparazione con i concorrenti (benchmarking), con una analisi ad ampio spettro, dalle strutture, ai prodotti e servizi, alle tecniche di marketing, ai bilanci e ad ogni altro elemento utile
- Conoscenza diretta della mentalità dei fornitori, grazie alle esperienze maturate lavorando per grandi imprese produttrici
- Attenzione alle problematiche specifiche delle imprese familiari
- Approccio lean: ci rende particolarmente competitivi nell’offerta a piccole organizzazioni, mantenendo il rigore analitico acquisito lavorando per le grandi imprese