Alcuni progetti realizzati nel corso degli anni dagli attuali soci di Know2Decide nell’ambito delle politiche industriali, settoriali, territoriali
Le politiche regionali per il commercio al dettaglio: analisi delle principali esperienze nazionali ed europee
Una analisi critica delle politiche per il commercio al dettaglio adottate in alcune regioni leader italiane ed europee e degli impatti sui diversi stake-holder
Politiche e strategie per il commercio tradizionale: best practices internazionali
Una analisi critica delle best practices nei maggiori paesi europei, negli USA e in altri Stati, nelle politiche e strategie a supporto del commercio al dettaglio tradizionale
Passaggio generazionale e continuità di impresa nelle aziende artigiane lucane
Individuazione, per la Basilicata, delle politiche prioritarie per garantire la continuità dell’impresa nella fase del passaggio generazionale. Indicazioni fondate su letteratura internazionale, best practices italiane, esperienze delle imprese locali
Disegno di uno studio a supporto delle politiche di diffusione delle tecnologie IPV6 in Europa
Progettazione analitica (quadro concettuale, metodologie, risorse, tempi e costi) di uno studio europeo finalizzato a individuare le politiche e gli interventi di formazione e disseminazione per la diffusione delle tecnologie IPV6 in Europa
Disegno di uno studio per la definizione di politiche di e-inclusion in Europa
Progettazione analitica (quadro concettuale, fonti, metodologie, risorse, tempi e costi) di uno studio europeo di supporto all’elaborazione di politiche europee per l’e-inclusion
Programma Driade: attività di ricerca e valutazione. Studio relativo all’evoluzione dei modelli di aggregazione territoriale e funzionale delle imprese
Le politiche per l’aggregazione delle imprese. Una analisi della letteratura internazionale e delle good practices in Italia, Europa e altri paesi OECD utilizzata da Regione Lombardia per l’implementazione delle proprie politiche
Le esperienze delle Regioni italiane nelle politiche per l’internazionalizzazione
Una analisi delle politiche regionali per l’internazionalizzazione delle imprese, con l’elaborazione di proposte di indirizzo e intervento
Distretti, competitività e percorsi di internazionalizzazione, per conto di Fondazione Fiera Milano e Certet-Università Bocconi di Milano
Partecipazione a una analisi dei processi evolutivi e del grado di internazionalizzazione delle imprese dei distretti industriali italiani
La rete distributiva commerciale a Lecco e provincia: evoluzione e tendenze
Una analisi dei trend evolutivi della rete distributiva e delle sfide del settore nella provincia di Lecco
Interventi innovativi per lo sviluppo imprenditoriale lombardo. Continuità d’impresa
Una analisi delle problematiche relative alla continuità d’impresa in Lombardia e suggerimenti per le politiche
Valutazione del Progetto Spring per l’internazionalizzazione delle imprese artigiane
Una valutazione di diverse annualità del programma SPRING per l’internazionalizzazione delle imprese lombarde
L’impatto socio-economico “a regime” della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina
Partecipazione all’analisi di impatto economico “a regime” del Ponte sullo Stretto come membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi – Advisor «Collegamenti Sicilia–Continente» per conto del Ministero del Tesoro e del Ministero dei Lavori Pubblici
Ecomiglia
Analisi dei flussi di traffico in un capoluogo di regione e progettazione esecutiva di un esperimento di incentivazione di comportamenti di mobilità urbana eco-compatibili basati su tecnologia OBU (On board Unit)
Crediti di Mobilità: applicazione al Comune di Genova
Partecipazione ad un progetto per valutare modalità e fattibilità di applicazione a Genova di un nuovo concept di politica di contenimento della domanda di mobilità automobilistica: i crediti di mobilità, in cui il classico concetto di road pricing è temperato da una “franchigia” di spostamenti gratuiti (“Crediti di mobilità”), e dalla possibilità di cedere i propri crediti non utilizzati o di acquistare quelli mancanti
Il ruolo dell’ICT come abilitatore di nuove regole di controllo della mobilità urbana
Partecipazione ad un progetto finanziato da FIA – Federazione Italiana Accenture per l’elaborazione e la verifica di nuovi approcci alla mitigazione della congestione urbana da traffico veicolare basati sull’uso delle tecnologie ICT: restrizioni segmentate, road pricing urbano e crediti di mobilità
Piano strategico per l’info-mobilità in Italia
Formulazione di un piano strategico per la accelerazione della diffusione in Italia delle tecnologie e delle soluzioni di info-mobilità, proposto al Governo e sostenuto da alcuni dei principali fornitori del settore
La regolamentazione nel settore delle TLC
Analisi dell’evoluzione della regolamentazione delle TLC in Italia e in Europa, con focus sul periodo corrente (2004-2008), e discussione delle implicazioni (opportunità e minacce) per il committente, leader nel settore dei servizi di telecomunicazione
Un piano strategico per i servizi IT in Italia
Partecipazione alla definizione di un piano strategico di interventi pubblici per lo sviluppo del settore IT in Italia, sostenuto da aziende settore e da utilizzare per un’azione di comunicazione verso gli interlocutori industriali e istituzionali