Progetto “Innovation Rating”
Partecipazione ad un progetto finalizzato alla prima definizione di un sistema di misurazione della capacità di innovazione di una impresa, da utilizzare ad esempio nel rapporto con i mercati e le istituzioni finanziarie, o per la valutazione dei progetti e delle imprese da incentivare da parte della PA.
Il problema
Alcune società di consulenza strategica e direzionale, tra cui una primaria azienda internazionale, hanno valutato l’opportunità di sviluppare un sistema denominato Innovation Rating per la misurazione “oggettiva” e standardizzata della capacità innovativa di un’impresa di un progetto. Il sistema, una volta adottato, dovrebbe semplificare, standardizzare e rendere più oggettive le procedure di selezione relative alle imprese e ai progetti da finanziare da parte delle istituzioni finanziarie, o da incentivare da parte della PA. Una vota affermato potrebbe essere utilizzato in modo più ampio, ad esempio nei processi di selezione dei fornitori e delle tecnologie.
Lo sviluppo del sistema pone un problema di modellizzazione (come definire la “capacità innovativa”), un problema di metodologia (come misurarla?), e un problema di legittimazione (come ottenere l’accettazione e l’uso del nuovo sistema da parte degli utenti potenziali?).
Si è quindi deciso di produrre un primo paper per analizzare lo stato dell’arte e individuare possibili approcci per risolvere questi tre gruppi di problemi.
L’intervento
L’intervento si è basato su una analisi della letteratura e delle esperienze di misurazione dell’innovazione (stato dell’arte), su una serie di incontri e workshop tra i partecipanti al progetto.
Il progetto ha coinvolto quattro senior consultant e due analyst. Personalmente ho partecipato a tutte gli incontri, all’analisi dello stato dell’arte (oltre 50 documenti consultati), e prodotto contributi originali per la discussione e la stesura del documento finale.
I risultati
Output finale dell’attività è stato un documento che ha sintetizzato il risultato delle analisi e delle discussioni e ha formulato un progetto da proporre ad un ristretto gruppo di stake-holder per verificare le possibilità di avviare il progetto.