Progetto “La rivista digitale: un nuovo paradigma per la comunicazione”
Analisi di una nuova forma di comunicazione, la Rivista Digitale: analisi del posizionamento rispetto a Tv, sito internet e rivista cartacea, dal punto di vista dei lettori e degli investitori pubblicitari. Verifica su un caso italiano e su esperienze internazionali
Il problema
Un editore sta sperimentando un nuovo formato editoriale, la Rivista Digitale, utilizzabile per riviste alternative a quelle cartacee, per cataloghi, volantini, documentazione aziendale. L’editore ha bisogno di capire come posizionare questo tipo di paradigma comunicativo, e i prodotti editoriali basati su di esso, rispetto ad altri paradigmi, quali il sito internet e la rivista cartacea. Questo al fine di decidere se investire su una piattaforma di erogazione di riviste digitali, di orientare la propria strategia di creazione dei prodotti editoriali e di vendita di spazi agli investitori pubblicitari.
L’intervento
L’intervento si è basato su:
-
Analisi dei dati di utilizzo di una rivista digitale già sviluppata dall’editore: click per pagina, per pulsante, tempi medi per sessione e per utente, ripetizioni di lettura, interazioni; zoom sulle pagine pubblicitarie Comparazione con una rivista cartacea da tempo pubblicata dallo stesso editore, con gli stessi temi e pubblico
-
Analisi di alcune esperienze internazionali, con enucleazione, in particolare, degli investitori pubblicitari
-
Analisi desk delle caratteristiche del paradigma, in termini ad es. di velocità, interattività, multimedialità, volumi, facilità di uso, utenza potenziale, segmentabilità, ricchezza di contenuti, informativi ed emozionali, veicolabili, capacità di indirizzamento e focalizzazione dei percorsi dell’utente, capacità di coinvolgimento attivo degli utenti. Tutti fattori che incidono tra l’altro sul valore dello spazio pubblicitario, perché consentono un ricordo prolungato, sedimentato più in profondità, del messaggio.
-
Comparazione con siti internet, riviste cartacee, TV, per gli stessi parametri
-
Interviste in profondità ad esperti ed utenti, per confrontare le nostre valutazioni e arricchirle
-
Confronto con i venditori di pubblicità dell’editore
I risultati
Il rapporto ha fornito una analisi molto precisa del posizionamento della Rivista Digitale rispetto ad altre forme editoriali, dei contenuti cui è più adatta, delle modalità di fruizione, dei punti di forza rispetto agli investitori pubblicitari.
Il documento è stato utilizzato per capire come utilizzare il paradigma all’interno della propria offerta editoriale e come strumento di comunicazione nei confronti degli investitori pubblicitari.