Esperienze – Nuovi scenari competitivi nelle reti di TLC in Europa

Progetto “Nuovi scenari competitivi nelle reti di TLC in Europa

Collaborazione ad uno studio degli impatti dell’evoluzione tecnologica e di mercato sulla concorrenza nei servizi di rete di TLC. Uno studio approfondito, di respiro internazionale, utilizzato internamente per la definizione delle strategie e all’esterno per la comunicazione con i regolatori

Il problema

I mutamenti nelle tecnologie e nel mercato hanno aperto nuovi scenari di competizione e potenzialmente di convergenza societaria (M&A) tra telecom operator specializzati nel fisso, quelli specializzati nel mobile, quelli integrati e gli ASP (Application Service Provider). Questa nuova situazione richiede il superamento di approcci consolidati

  • Nelle strategie dei telecom operator, a fronte della possibilità di una progressiva estensione e personalizzazione dei servizi e dei rischi creati dalla comparsa di nuovi operatori che erodono quote di valore aggiunto e redditività (gli ASP)

  • Nella regolamentazione, dove è necessario superare l’approccio tradizionale, centrato sulla competizione tra operatori e mercati separati (fisso e mobile) e sulla necessità di garantire uno spazio agli operatori medio-piccoli contro gli incumbent. La competizione non è più tra grandi e piccoli operatori, ma tra telecom operator fissi e mobili, che giocano su un unico mercato, e grandi ASP transnazionali

In questo quadro un grande telecom operator ha richiesto ad una società di consulenza uno studio con tre finalità fondamentali: esplorare gli scenari futuri e comprenderne le implicazioni per i telecom operator, creare una base di conoscenza condivisa e approfondita per i dirigenti e i top manager dell’azienda, in grado di fluidificare il processo decisionale, disporre di uno strumento di acculturazione e comunicazione da utilizzare nelle sedi istituzionali deputate alla regolamentazione del settore.

L’intervento

L’intervento è stato impegnativo in termini di risorse: il team di progetto era composto da un direttore scientifico che si è impegnato a fondo anche nell’attività di produzione, tre consulenti senior e sei tra analisti e junior.

L’attività si è articolata in diverse fasi

  • Analisi di una vasta mole di letteratura teorica e scientifica, di studi e statistiche dei grandi enti internazionali (Oecd, Worldbank, Eurostat, …), di rapporti e studi degli enti di regolamentazione europei e americani, di analisi delle società di ricerca e dei think-tank specializzati nei temi indagati, delle maggiori società di consulenza internazionali, di report delle banche di affari, dei siti internet e dei bilanci dei maggiori operatori del settore

  • Analisi di DB con dati di settore, a livello internazionale, quali ad es. i tassi di penetrazione delle diverse tecnologie di TLC nelle famiglie e nelle imprese, i fatturati e la spesa per TLC, i volumi di comunicazioni secondo la tipologia, i prezzi, le operazioni di M&A

  • Realizzazione di un modello di simulazione per valutare l’impatto sul telecom operator di diverse ipotesi di strategia e di regolamentazione

  • Incontri e discussioni con gli specialisti del telecom operator nelle diverse aree, dalla gestione della rete, alle relazioni istituzionali, al marketing e commerciale, al personale, all’ufficio legale, alla ricerca e sviluppo, all’Ufficio Studi

  • Incontri e discussioni con esperti anche internazionali

Personalmente ho seguito tutto il progetto, svolgendo attività di coordinamento, ricerca e analisi della letteratura e delle ricerche disponibili (oltre 1.100 documenti, consultati), analizzando le banche dati. Ho inoltre sviluppato e redatto la sezione del rapporto finale dedicata al tema dei processi di convergenza tecnologica e di mercato, con l’analisi degli impatti sull’offerta e sullo scenario competitivo, dei rischi e delle opportunità per i telecom operator. Su questi temi ho prodotto inoltre diversi documenti più brevi utilizzati per la comunicazione istituzionale.

I risultati

I risultati del progetto sono confluiti in un volume che ha creato una base di conoscenza interna, documentata, approfondita, condivisa, utilizzata per le decisioni di carattere strategico. Inoltre il modello di simulazione è servito per testare gli impatti di diverse opzioni strategiche. Infine dal documento generale sono derivati diversi documenti specifici, in parte redatti da noi, in parte da dirigenti del telecom operator, utilizzati per la comunicazione con le autorità responsabili della regolamentazione.

Pubblicità