Progetto Interventi innovativi per lo sviluppo imprenditoriale lombardo. Continuità d’impresa, con IRER per conto di Regione Lombardia.
Una analisi delle problematiche relative alla continuità d’impresa in Lombardia e suggerimenti per le politiche.
Il problema
Regione Lombardia doveva programmare i nuovi interventi per lo sviluppo imprenditoriale regionale; si è posta quindi il problema di come favorire la continuità di impresa in occasione del ricambio generazionale e/o del ritiro dell’imprenditore dall’attività. A questo fine ha richiesto uno studio che analizzasse la problematica del ricambio generazionale, verificasse con un campione di imprenditori le diverse criticità e gli strumenti adottati dalle imprese per risolverlo e, infine, individuare le possibili aree di intervento per il policy maker regionale.
L’intervento
L’intervento si è articolato in tre diverse azioni:
- Analisi della letteratura scientifica.
- Analisi ed elaborazione dei dati statistici di fonte amministrativa (Inps e Formaper), con la costruzione di diversi indicatori per valutare l’entità del fenomeno in Lombardia.
- Indagine con interviste in profondità presso un ampio panel di imprese: le interviste svolte erano a questionario aperto e permettevano all’interlocutore di descrivere liberamente la situazione in cui si trovava l’impresa e come stavano affrontando il momento del passaggio generazionale.
I risultati
L’indagine ha fatto emergere chiaramente come la continuità di impresa nella fase del passaggio generazionale sia connessa innanzitutto a un problema di competitività dell’impresa stessa sui mercati e di redditività; tuttavia tale requisito appare necessario, ma non sufficiente a superare la fase di ritiro dall’attività dell’imprenditore, dovendosi comunque risolvere molteplici problemi gestionali e organizzativi.
È stato così possibile ricostruire una tipologia di imprese e di descriverne i relativi comportamenti a seconda del proprio posizionamento sul mercato, tipologia che ha a sua volta permesso di avanzare diverse proposte e suggerimenti di intervento per il policy maker regionale in modo mirato secondo il tipo di target.