Progetto Distretti, competitività e percorsi di internazionalizzazione, per conto di Fondazione Fiera Milano e Certet-Università Bocconi di Milano.
Partecipazione a una analisi dei processi evolutivi e del grado di internazionalizzazione delle imprese dei distretti industriali italiani.
Il problema
Le imprese dei distretti industriali italiani, in particolare quelli dei settori moda, legno arredo e macchine utensili, costituiscono il naturale target di riferimento per la Fiera di Milano, come evidenziano manifestazioni quali il Salone del Mobile o Unica. I processi di globalizzazione hanno interessato fortemente le imprese distrettuali che si sono trovate a dovere adottare nuove strategie di innovazione e penetrazione di nuovi mercati per mantenersi competitive anche rispetto a operatori che potevano avvantaggiarsi di costi del lavoro inferiori. La Fondazione allora, al fine di articolare meglio la propria offerta e sostenere le imprese italiane nei loro sforzi commerciali, si è posta l’obiettivo di comprendere in modo più approfondito e documentato come stanno evolvendo le realtà produttive distrettuali, le difficoltà nella penetrazione dei mercati esteri, le aspettative nei confronti delle fiere e le aree di miglioramento della propria offerta.
L’intervento
Per la realizzazione di ogni Rapporto distrettuale, sono stati compiuti tre tipi di interventi:
- Analisi della letteratura italiana e internazionale sui temi dei distretti industriali e dei sistemi produttivi locali; ulteriori analisi sono state compiute sui singoli settori e filiere interessate da ciascun distretto industriale; infine si sono ricercate informazioni, analisi e studi su ciascun distretto.
- Interviste in profondità a testimoni privilegiati del distretto o rappresentativi del settore o della filiera (associazioni industriali, sindacali, responsabili di centri servizi, enti locali, ecc.). Queste interviste hanno permesso di approfondire le dinamiche in atto nei distretti e le criticità affrontate. Il materiale raccolto è stato inoltre di supporto nella preparazione dei questionari alle imprese.
- Interviste telefoniche strutturate e analisi dei risultati. In ogni distretto è stato intervistato un campione di imprenditori, sulle strategie di innovazione e di internazionalizzazione, sul ricorso allo strumento della Fiera e sui servizi richiesti.
I risultati
I Rapporti hanno descritto analiticamente le diverse tipologie di attori che si muovono nel singolo distretto industriale, le strategie di innovazione e di internazionalizzazione condotte sia a livello distrettuale da parte dei soggetti aggregati (associazioni, consorzi, ecc.) sia di singola impresa, permettendo una loro suddivisione in categorie comportamentali.
Gli studi hanno fornito alla fondazione FieraMilano una base di conoscenza fondamentale per la definizione di nuove strategie dell’ente Fiera rivolte alle imprese dei distretti.
I Rapporti prodotti hanno permesso la realizzazione e pubblicazione di diversi volumi sui distretti industriali della Fondazione FieraMilano, per i quali si sono firmati diversi saggi; in particolare è stato curato da Michele Scarpinato il volume Il distretto di Prato. Il tessile italiano e la sfida della globalizzazione. Enciclopedia delle economie territoriali/3. Fondazione Fiera Milano. Libri Scheiweller, Milano, 2008. (disponibile al sito http://www.fondazionefieramilano.it/static/upl/QF/QF.Distretti3.pdf)