Progetto Passaggio generazionale e continuità di impresa nelle aziende artigiane lucane, Unioncamere Basilicata-Osservatorio sull’artigianato.
Individuazione, per la Basilicata, delle politiche prioritarie per garantire la continuità dell’impresa nella fase del passaggio generazionale. Indicazioni fondate su letteratura internazionale, best practices italiane, esperienze delle imprese locali
Il problema
Al ritiro dell’imprenditore dall’attività lavorativa, si pone il problema di come fare sì che l’impresa continui la propria regolare attività, conservando occupazione e capacità produttiva. Le problematiche che possono emergere in occasione del passaggio generazionale sono molteplici
Si tratta di una fase in cui il rischio di un ridimensionamento, o addirittura di una chiusura dell’impresa, con i relativi effetti sull’occupazione, è particolarmente elevato. Unioncamere Basilicata si è posta quindi il problema, con riferimento alla regione di appartenenza, di individuare le politiche per sostenere le imprese nella delicata fase del passaggio generazionale e garantirne la continuità.
L’intervento
L’intervento si è articolato in tre diverse azioni:
- Analisi della letteratura internazionale, al fine di individuare tutte le criticità che l’impresa in fase di ricambio generazionale può incontrare. Sulla base di questa analisi è stata creata la prima bozza di questionario alle imprese e si sono orientate le fasi successive del lavoro.
- Indagine presso le imprese: si sono analizzati i dati tratti da 65 interviste dirette alle imprese sulla base di un questionario parzialmente chiuso; l’indagine ha permesso di cogliere le prospettive delle imprese che negli anni successivi avrebbero dovuto affrontare il passaggio generazionale, la loro sensibilità alle problematiche che avrebbero dovuto affrontare, le azioni intraprese dagli imprenditori.
- Analisi delle good practices realizzate dai diversi attori territoriali italiani (Regioni, Camere di Commercio, Amministrazioni Provinciali, ecc.) al fine di individuare esempi di buone politiche ed eventualmente valutarne le criticità.
I risultati
L’intervento ha fornito, per la regione Basilicata, una conclusione chiara e “robusta” sulle priorità nelle politiche per il passaggio generazionale nelle imprese: servizi di informazione e formazione sul tema, con particolare attenzione agli aspetti organizzativi e gestionali.
Questa indicazione è supportata dalle indagini empiriche realizzate nel progetto, al di là di quanto emerge anche dalla letteratura internazionale.
- Meno del 60% delle imprese sopravvive all’uscita dell’imprenditore per anzianità, quasi tutte grazie al subentro dei figli/eredi, un dato che conferma quanto avviene in tanti altri territori; solo una piccola parte riesce a vendere l’impresa, mentre un’elevata quota (38%) la liquiderà a causa della sua bassa competitività e redditività. Una perdita importante per il tessuto produttivo locale, che giustifica un intervento mirato della Pubblica Amministrazione.
- L’indagine presso le imprese ha evidenziato che l’attenzione degli imprenditori, entranti ed uscenti, è focalizzata quasi esclusivamente sugli aspetti amministrativi e fiscali, sottovalutando l’importanza di organizzazione e gestione
- L’analisi delle best practices in altre regioni ha evidenziato lo scarso uso del sostegno finanziario alle imprese impegnate nel passaggio generazionale e l’importanza delle attività di sensibilizzazione e di informazione, da una parte, e di formazione degli imprenditori uscenti ed entranti dall’altra.
In particolare lo studio è stato posto alla base della misura di 2 milioni di euro per il sostegno alle imprese in fase di ricambio generazionale prevista nel documento ObiettivoBasilicata 2012 Patto di sistema per il lavoro e la crescita (www.uilbasilicata.it/ObiettivoBasilicata2012.doc).