Esperienze – Piano strategico per l’info-mobilità in Italia

Progetto “Piano strategico per l’info-mobilità in Italia

Formulazione di un piano strategico per la accelerazione della diffusione in Italia delle tecnologie e delle soluzioni di info-mobilità, proposto al Governo e sostenuto da alcuni dei principali fornitori del settore.

Il problema

Lo sviluppo delle tecnologie ICT e delle soluzioni per l’info-mobilità ha aperto nuove opportunità: abilitazione di nuove politiche per la gestione della mobilità, innovazione dei processi delle aziende che gestiscono servizi e infrastrutture di trasporto, e possibilità di nuovi servizi, quali ad esempio le informazioni sul traffico, la prenotazione dei parcheggi, il tele-soccorso, la tele-assistenza, la tele-diagnostica, la vigilanza anti-furto.

Queste opportunità sono però colte più lentamente che in altri paesi; le imprese fornitrici sono interessate a capire quali interventi potrebbero accelerare i processi di diffusione e adozione e proporre questi interventi al Governo.

L’intervento

L’intervento si è basato su una analisi delle principali esperienze internazionali (oltre 200 documenti analizzati), su interviste in profondità agli attori (domanda e offerta) e su una riflessione a tavolino, discussa con i sostenitori del progetto.

I risultati

Il rapporto finale ha evidenziato le opportunità esistenti, mostrato gli ostacoli ad una più rapida adozione, e proposto degli interventi legislativi per l’accelerazione dei processi di diffusione.

Elemento differenziante del rapporto è stata la focalizzazione non sulle politiche di diffusione della tecnologia, ma sulle politiche di diffusione delle soluzioni abilitate dalla tecnologia: nuove modalità di gestione della mobilità, processi di gestione dei servizi e delle infrastrutture e sviluppo di nuovi servizi.

Il rapporto è stato utilizzato dalle imprese promotrici nella propria comunicazione con gli organi di governo.

Pubblicità