Esperienze – Politiche di e-inclusion in Europa

Progetto “Disegno di uno studio per la definizione di politiche di e-inclusion in Europa

Progettazione analitica (quadro concettuale, fonti, metodologie, risorse, tempi e costi) di uno studio europeo di supporto all’elaborazione di politiche europee per l’e-inclusion

Problema

La e-exclusion, cioè l’esclusione di interi gruppi sociali dall’uso “normale” delle tecnologie digitali, è in Europa un problema rilevante, soprattutto in alcuni paesi e regioni. L’UE ha quindi richiesto l’assessment dei costi e benefici economici e sociali delle politiche di e-inclusion e l’indicazione di un set di policy recommendation.

L’intervento

L’intervento si è articolato nelle seguenti fasi:

  • Analisi della letteratura internazionale sul tema, per un totale di circa 180 documenti esaminati

  • Individuazione delle fonti dati da utilizzare, per un totale di 23 fonti selezionate. Si sono in primo luogo individuati i dati rilevanti: diffusione e uso delle tecnologie ICT e e-competence per diversi gruppi di popolazione; macro-economici e di struttura economica, per settore e dimensione di impresa; coesione sociale; distintamente per le Regioni e i Paesi Europei, per un periodo quinquennale. Quindi si sono verificate le coerenze tra le diverse fonti, le possibilità di aggregare dati relativi a variabili diverse ma espressive dello stesso fenomeno, le eventuali proxy da utilizzare in assenza di dati primari.

  • Definizione del modello concettuale da utilizzare, con individuazione dettagliata delle tipologie di benefici ai vari livelli micro (singoli cittadini-consumatori, imprese, settore ICT, pubblica amministrazione) e macro e delle relazioni tra di essi. Il modello è disegnato con un approccio pragmatico, tenuto conto della mancanza di modelli teorici di riferimento.

  • Definizione della metodologia di misurazione dei benefici, e discussione delle issues più rilevanti, e degli impatti sul risultato finale. La metodologia prevede un modello econometrico di stima degli impatti, un modello di simulazione e il disegno di alcuni scenari.

  • Definizione del modello di valutazione delle politiche di e-inclusion

  • Stima dei tempi, delle risorse, dei costi e dettaglio dei documenti di output.

Il risultato

Output del progetto è stato il documento con il progetto, discusso e approvato dai promotori, e successivamente presentato all’UE

Pubblicità