Progetto Programma Driade: attività di ricerca e valutazione. Studio relativo all’evoluzione dei modelli di aggregazione territoriale e funzionale delle imprese, con Leader Sas, per IRER-Regione Lombardia.
Le politiche per l’aggregazione delle imprese. Una analisi della letteratura internazionale e delle good practices in Italia, Europa e altri paesi OECD utilizzata da Regione Lombardia per l’implementazione delle proprie politiche
Il problema
Dagli anni 2000 in poi sono state realizzate da Regione Lombardia diverse politiche per stimolare l’aggregazione di imprese, anche nell’ambito di reti più lunghe rispetto a quelle tradizionali dei distretti industriali. Sono stati sperimentati molti interventi, ma è mancata una valutazione, per comprendere gli interventi più efficaci e le principali criticità.
Il problema del committente era riuscire a “modellizzare”, alla luce delle esperienze di altri paesi europei e di altre regioni italiane, le politiche atte a favorire l’aggregazione e la cooperazione tra le imprese. Tra i diversi interventi analizzati, particolare attenzione ha ricevuto il programma Driade di Regione Lombardia, rivolto a fare emergere nuove aggregazioni territoriali e settoriali di imprese intorno a progetti di innovazione.
Il lavoro si è distribuito su più annualità, la prima diretta a una riflessione teorica sui distretti industriali e sulle reti di impresa, la seconda all’individuazione e all’analisi delle best practices regionali, nazionali ed europee, la terza a una riflessione più valutativa sullo specifico del programma Driade a partire dalle riflessioni avviate nei Rapporti precedenti.
L’intervento
L’intervento si è articolato in tre diverse azioni:
- Analisi della letteratura internazionale sulle politiche per i cluster e l’aggregazione delle imprese.
- Individuazione e analisi delle good practice realizzate dai diversi attori italiani (Regioni, Ministero per lo Sviluppo Economico) ed europei (Stati Nazionali, OCDE, Commissione Europea) al fine di individuare i fattori di successo e le criticità, così da cogliere possibili suggerimenti per le politiche regionali.
- Analisi della documentazione del programma Driade.
I risultati
La studio ha prodotto una base di conoscenza utilizzata per l’implementazione delle politiche di Regione Lombardia finalizzate alle aggregazioni tra le imprese.
In particolare lo studio ha evidenziato la scarsa efficacia del solo incentivo economico per avviare i complessi percorsi di aggregazione delle imprese; questo strumento può al più accelerare processi già in atto.
Gli interventi pubblici devono focalizzarsi su altri aspetti, quali, per esempio, il supporto al networking tra gli imprenditori, lo stimolo alla formazione di leadership riconosciute, la capacità di rispetto dei tempi lunghi dei processi decisionali e operativi di aggregazione, il contrasto della istintiva resistenza da parte delle imprese, ecc.
Parte dei risultati prodotti sono stati rielaborati per la stesura di saggi all’interno nel volume curato da A. Bramanti (2012) Fare squadra per competere. L’esperienza delle reti d’impresa nel contesto italiano e lombardo, Aracne Editrice, Roma