Esperienze – Politiche per l’internazionalizzazione delle imprese

Progetto Le esperienze delle Regioni italiane nelle politiche per l’internazionalizzazione, per conto di Unioncamere Basilicata (2013)

Una analisi delle politiche regionali per l’internazionalizzazione delle imprese, con l’elaborazione di proposte di indirizzo e intervento.

Il problema

Il contesto imprenditoriale lucano, pur vantando diverse eccellenze, è generalmente poco orientato ai mercati internazionali, e solo poche imprese esportano le proprie produzioni. Si pone quindi la sfida, per la Regione Basilicata e le Camere di Commercio lucane, di stimolare le imprese a rivolgersi anche ai mercati esteri e di supportarle con servizi adeguati in questo loro sforzo. Si poneva quindi il problema di individuare i servizi prioritari e le eventuali criticità, anche sulla base di altre esperienze regionali.

Era in particolare richiesto di fare emergere con chiarezza tutti i nodi che il policy maker avrebbe dovuto affrontare nella programmazione di una politica per l’internazionalizzazione, quali per esempio la necessità di una programmazione strategica degli interventi, la selettività degli interventi, degli obiettivi e dei potenziali beneficiari, la tipologia di bando, le diverse tipologie di interventi possibili a sostegno dell’internazionalizzazione (commercializzazione, trasferimento delle competenze, incrementare la visibilità delle aziende, sostegno al reperimento delle risorse finanziarie, ecc.).

 L’intervento

L’intervento si è articolato in due diverse azioni:

  • Analisi della letteratura italiana e internazionale sui temi delle politiche per l’internazionalizzazione, anche sulla base di altri studi da noi svolti su questo tema per altri committenti.
  • Individuazione e analisi delle good practice realizzate da diversi policy maker italiani (principalmente Regioni e Camere di Commercio), non solo per elencare le “buone pratiche”, ma anche per osservare come sono stati affrontati i diversi nodi in contesti economici differenti. Questa parte del lavoro ha richiesto la ricerca, lo studio e l’analisi di un’ampia documentazione relativa sia alle leggi regionali, sia ai singoli bandi emessi dai vari policy maker regionali e camerali.

 I risultati

Il Rapporto, corredato di schede che descrivono i singoli interventi e i diversi approcci seguiti dalle Regioni e dalle Camere di Commercio, è stato utilizzato da Regione Basilicata e Camere di Commercio per la programmazione delle politiche per le imprese.

Pubblicità