Esperienze – Analisi dei bilanci dei grossisti di materiale elettrico

Progetto Analisi della performance dei grossisti di materiale elettrico mediante i bilanci CESDE (Centro Studi Distribuzione Materiale Elettrico)-Edizioni Speciali srl.

L’analisi dei bilanci dei grossisti di materiale elettrico su un arco di alcuni anni si è dimostrata un potente strumento di conoscenza della struttura e dei trend del settore

Il Problema

Cerved pubblica annualmente i bilanci riclassificati delle imprese del settore della distribuzione all’ingrosso e della produzione di materiale elettrico, una pubblicazione ormai estesa al periodo 2009-2013. Si tratta di una miniera di informazioni economiche e finanziarie, omogenee, disponibili a livello di singola impresa e aggregabili, da cui trarre indicazioni sull’andamento del settore nel suo complesso e sulle differenti performance delle imprese. Uno strumento utile a compararsi con le altre imprese e a capire quali azioni si possono intraprendere. Tuttavia per le imprese la lettura dei dati, al di là di singole curiosità su questo o quel concorrente, rimane difficile: in sintesi le imprese hanno un grande volume di dati ma mancano di strumenti per la lettura.

L’intervento

Con il CESDE (Centro Studi Distribuzione Materiale Elettrico)-Edizioni Speciali srl si sono quindi effettuate ripetute analisi su questi dati, pubblicando alcuni risultati e utilizzando il resto per le attività di consulenza.

Le analisi hanno integrato metodologie consolidate: indici di bilancio; tecniche statistiche esplorative, per una prima analisi della distribuzione dei dati; tecniche di clusterizzazione, per individuare gruppi di aziende con caratteristiche di bilancio omogenee; data-base relazionali per il trattamento dei dati (selezioni e aggregazioni).

Mediante queste analisi si sono testate anche alcune convinzioni diffuse tra gli addetti ai lavori, come la maggiore forza e redditività delle grandi imprese, il ruolo della distribuzione come magazzino della filiera, il peso del credito bancario per la redditività.

I risultati

Le analisi hanno in primo luogo ricostruito un quadro dello stato e delle tendenze della distribuzione all’ingrosso: chiaro, documentato e condivisibile tra i diversi attori della filiera elettrica. Una visione che va molto al di là delle normali indagini di mercato, e evidenzia le strategie e le performance aziendali: focalizzazione sui servizi a valore aggiunto, o su quelli tradizionali (credito e scorte), o sulla produttività e la riduzione dei costi; struttura finanziaria e suo impatto sulla gestione aziendale; redditività e sua sostenibilità a lungo termine.

Le analisi hanno inoltre evidenziato la notevole differenziazione tra le aziende, in base alla dimensione, alla localizzazione, alle strategie finanziarie, alle strategie di prodotto/servizio, alla redditività. Si è visto che si tratta di caratteristiche stabili, che permangono nel tempo, e che permettono un rapido inquadramento dell’azienda e delle sue potenzialità. Inoltre le analisi svolte hanno sfatato alcuni miti: ad esempio hanno evidenziato che esistono ancora spazi redditizi per aziende piccole e medie.

Si sono infine individuati gruppi di imprese con caratteristiche omogenee, che permettono alle imprese di compararsi con i propri simili, e costituiscono la base di un altro prodotto sviluppato con il CESDE, il benchmarking basato sul bilancio.

Estratti delle analisi effettuate sono state pubblicate in vari articoli, tra il 2013 e il 2015, sulla rivista “Commercio Elettrico”.

Pubblicità