Progetto “La cooperazione tra le imprese nella Ricerca, Sviluppo e Innovazione”
Studio sulla coopetition tra le imprese nelle aree della Ricerca, Sviluppo e Innovazione: esperienze e best practices, definizione dei diversi modelli di cooperazione e delle situazioni e imprese cui sono più adatte
Il problema
Una primaria associazione tra professionisti della ricerca e sviluppo ha richiesto una analisi dello stato dell’arte e delle opportunità di sviluppo nell’ambito della cooperazione tra imprese, anche concorrenti, nelle fasi dell’innovazione e della ricerca.
L’intervento
L’intervento si è basato sull’analisi delle esperienze già maturate dal committente e dalla società di consulenza cui è stato commissionato il progetto (in particolare dall’Ing. Marcolongo e dall’Ing. Marco Troglia, oggi in Quaeryon srl) e dai suoi corrispondenti esteri, su un ampio lavoro di ricerca nella letteratura internazionale (oltre 160 documenti esaminati personalmente, oltre 70 studi esaminati da due collaboratori). Mentre l’analisi della letteratura ha rilevato una estrema frammentazione della casistica e delle ipotesi, l’analisi delle esperienze di cooperazione tra imprese diverse, ma appartenenti ad uno stesso gruppo, ha dato risultati di estremo interesse, evidenziando e quantificando opportunità di risparmio, di raggiungimento di livelli di massa critica, di condivisione dei rischi, di sicuro interesse. L’analisi delle esperienze di coopetition, cioè di cooperazione tra imprese indipendenti e spesso concorrenti, ha dato invece risultati contrastanti, con successi e insuccessi.
I risultati
Il rapporto finale ha sintetizzato i risultati dell’analisi svolta e evidenziato le opportunità esistenti nell’ambito della cooperazione finalizzata a ricerca, sviluppo e innovazione.